



INVITO
Inaugurazione mostra fotografica
“LAGO e DINTORNI”
di Ian Christian Stuart
Ian Stuart PhotograPher
ianez@mac.com
info@ianstuartphotographer.it
www.ianstuartphotographer.it
VENERDI 30 Dicembre
ore 18:00
in Libreria LiberaMente
Le serate nascono in collaborazione con l’Associazione “Università del Monte di Brianza”, del Corpo Musicale “Marco d’Oggiono”, del Gruppo Teatrale “Amici per sempre” di Annone di Brianza e con il patrocinio del Comune di Oggiono.
ARRIVERA’ NATALE? DOVE? QUANDO?
Per quanto riguarda il DOVE? Le serate si svolgeranno entrambe nella Sala Convegni della Banca di Credito Cooperativo dell’Alta Brianza a Oggiono in via Lazzaretto.
QUANDO? La prima serata sarà VENEDI 16 , la seconda SABATO 17 Dicembre. Alle ore 21:00
…Poi arriverà Natale?
INGRESSO LIBERO
PROGRAMMA
VENERDI 16 ore 21:00
Con la presenza della scrittrice Alessandra Simona COLUMBARO, autrice del libro che da il titolo alla serata.
Lettura della fiaba Natalizia "QUEL TESORO...DI BABBO NATALE"
Animazione musicale Natalizia del Trio FRANZ della Banda di Oggiono.
Il trio FRANZ
Alessandra Simona COLUMBARO è nata vicino a "quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno". Diplomata in pianoforte, alterna l'insegnamento dello strumento a laboratori di musica nelle scuole primarie e dell'infanzia. Suona il violoncello, è curiosa, idealista e ama l'arte in tutte le sue forme. E' vincitrice di numerosi concorsi letterari nazionali e ha pubblicato con diverse case editrici.
SABATO 17 ore 21:00
Rappresentazione teatrale in tre atti:
C’ERA, C’E’, CI SARA’ NATALE
di Enrico Rigamonti
Con i Gruppi teatrali AMICI PER SEMPRE di Annone e i MINIMAIOR
Parteciperà anche il Gruppo RAP: UFOCLAN
Immagini del Gruppo Fotografico RICERCA E PROPOSTA
Vi aspettiamo numerosi…più si è meglio è. Il Panettone lo portiamo noi!
abbiamo pensato di fare un regalo di Natale speciale ai degenti dell’Ospedale cittadino e a tutti coloro che vorranno partecipare al
CAFFE’ LETTERARIO
DOMENICA 18 Dicembre alle ore 16:00.
Il palcoscenico sarà la Hall dell’Ospedale Manzoni e l’ospite è uno dei più grandi scrittori italiani, decisamente il più grande racconta-storie:
ANDREA VITALI
Lo scrittore-medico Bellanese presenterà il suo ultimo romanzo
“Zia Antonia sapeva di menta”
(Garzanti)
“Aglio, cipolle, ravanelli e porri sono verdure indigeste che non diamo mai agli ospiti della casa!” Suor Speranza ne è sicura: nel minestrone che ha distribuito ai pazienti della Casa di Riposo di Bellano l’aglio non l’ha fatto mettere di sicuro.
Allora come mai Ernesto Cervicati, entrando nella stanza di zia Antonia, ha sentito quell’odore, invece dell’aroma inconfondibile e fresco della menta? Ernesto conosce bene il rassicurante profumo delle mentine di cui è golosa la sua anziana parente…
Ma fermiamoci qui, il resto ce lo racconterà proprio lui, ANDREA VITALI!
Naturalmente l’ingresso è libero…caramelle di menta al seguito!
Appuntamento DOMENICA 11 Dicembre ore 17:00 con Maria Cristiana MAGNI in Libreria LiberaMente per la presentazione del libro
IL PRINCIPE DEI CUOCHI di Maria Cristiana MAGNI (CAIRO editore)
E’ la storia di Martino da Como, vero figlio del Rinascimento, di professione cuoco.
Fu l’unico che riuscì ad appagare i palati di nobili e uomini di Chiesa di tutta la penisola italica.
Fu il primo a trasformare la cucina in una vera e propria arte che soddisfaceva il gusto e la ricerca del bello.
Dalla Milano di Francesco Sforza alla Roma di Pio II, dalla Mantova dei Gonzaga alla Napoli aragonese, la storia di un uomo che, con le sue favolose ricette, segnò il passaggio dal Medioevo al Rinascimento.
Questo è il romanzo del “principe dei cuochi”.
Maria Cristiana (Ketty) Magni “Ci regala una singolare poltrona di prima fila per assistere in un teatro immaginario a una commedia che fa rivivere scorci di vita quattrocentesca in ogni minimo dettaglio, senza trascurare opportunamente il lato gastronomico”. E non sono io a dirlo ma il grande Gualtiero Marchesi nella prefazione del libro.
Ketty Magni è brava in questo tipo di scrittura dove i personaggi sono si interpreti di un romanzo, ma sono personaggi veri, quelli riportati nei libri di Storia ed anche gli avvenimenti storici sono realmente accaduti. Lo dimostrano gli ultimi successi letterari della scrittrice di Desio: “TEODOLINDA, il senso della meraviglia” (2009) e “ADELAIDE, imperatrice del lago” (2011).
Martino da Como fu cuoco eccelso e il Rinascimento un periodo straordinario. Se si volesse provare un’esperienza gustativa rinascimentale, l’Autrice ci suggerisce di lasciar perdere i mirabolanti piatti con pavoni infuocati o uccellini vivi di grande effetto scenografico, ma difficilmente realizzabili. Propone invece, alla fine del libro, alcune squisite ricette originali ripetibili in una cucina moderna, di facile esecuzione, ma con sapori e nomi antichi: Agliata, Frittelle di Salvia, Zabaglione, Bianco mangiare…
INGRESSO LIBERO
di Ausilia MINASI (Aletti editore)
Francesco PAZIENZA presenta l’autrice del libro Ausilia MINASI
DOMENICA 4 Dicembre 2011
Ore 17:00
In Libreria LiberaMente – OGGIONO
Seconda opera poetica di Ausilia Minasi nell’anno in corso, dopo “ARTE, POESIA E PROFUMO DI ZAGARA” uscito in primavera.
I silenziosi, sono coloro che ricevono maggiormente la sua attenzione; la giustizia, la libertà e l’uguaglianza sono il fulcro della sua esistenza e proprio attraverso questi profondi fondamenti lei trova la sua massima espressione, che appartiene a tutti coloro che accostandosi, vi si riconoscono.
E’ Lombarda di adozione perché dall’età di tre anni vive in Brianza. L’origine è Siciliana, di Cesarò (ME). Un’origine che Ausilia non ha mai voluto dimenticare, anzi, proprio la lontananza ha accentuato il suo amore viscerale verso quella terra e quella lingua, che a sua volta l’ha contraccambiata donandole un carattere indomito.
Questi ultimi anni sono stati per lei momenti di grande effervescenza artistica che l’hanno portata a fondare una piccola compagnia teatrale amatoriale: “ORIGANO SELVATICO” con la quale mette in scena ciò che scrive.
Alcune poesie della prima raccolta e una di quest’ultima, quella che da il titolo al libro sono state musicate e sono diventate canzoni.
Francesco Pazienza è psicanalista e ha insegnato diversi anni nei licei steineriani di Milano e Lugano (Storia delle religioni e filosofia). Tiene conferenze e corsi di scrittura creativa