 |
Gianfranco Scotti legge Dante |
L’Associazione
Università del Monte di Brianza di Oggiono, la Libreria LiberaMente
e la Banca BCC
Alta Brianza filiale di OGGIONO
INVITANO
VENERDI 15
Novembre 2013
ore 21
Sala Convegni della BCC Alta Brianza di Alzate
Via Lazzaretto, 15 OGGIONO (LC)
Per la
PROIEZIONE del FILM
L’INFERNO (1911 Milano Films)
Presentato da Gianfranco SCOTTI
INGRESSO LIBERO
Un evento cinematografico
di grande significato culturale, un “incunabolo” della storia del cinema
strettamente legato alla città di Lecco.
Si tratta di un
film girato nel 1911 sull’ Inferno dantesco, interamente ambientato nel nostro
territorio.
Le riprese sono
state effettuate infatti al Melgone, a Paré e ai Piani Resinelli.
TRAMA - Il film
è composto da 54 scene. Narra con fedeltà la
prima cantica
della
Divina Commedia, con una serie di quadri
animati ispirati alle illustrazioni di
Gustave Doré.
Nella selva oscura Dante incontra
Virgilio
e con lui inizia il percorso tra i
gironi e le
Malebolge,
dove incontra tutti i celebri personaggi del poema:
Minosse,
Paolo e Francesca,
Farinata degli Uberti,
Pier delle
Vigne, ecc. Nella
Caina ascoltano la storia del
Conte Ugolino
e poi vedono
Lucifero
con tre teste, che sbrana un uomo che si dimena (effetto speciale ottenuto con
la sovraimpressione), prima di riuscire "a riveder le stelle".
Ogni scena usa effetti speciali in funzione realistica: i lussuriosi
trascinati dalla bufera (sovrimpressione), il petto squarciato di
Maometto,
la testa staccata di
Bertrand de Born (esposizione multipla), la
trasformazione dei ladri in serpenti (sostituzione tramite
montaggio).
Lucifero appare enorme grazie all'impressione separata della pellicola e in una
seconda inquadratura ravvicinata, come un intuitivo
primo piano,
mostra in bocca un uomo che muove le gambe, anche qui grazie alla doppia
esposizione.
PRODUZIONE -
L'Inferno è il primo film italiano a 5 bobine, il più lungo e
costoso del cinema muto italiano.
è
stato realizzato nel 1911 da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo
Padovan.
Il film è uno dei capolavori del genere in costume per il quale si
distinsero i produttori italiani negli
anni dieci
e il primo film europeo di grande impegno letterario e artistico. Grazie agli
effetti speciali cinematografi (soprattutto la
sovrimpressione) e
teatrali (come i voli grazie a corde e macchinari) venne allestita un'opera
visionaria, dove per la prima volta si usarono in maniera coerente le
didascalie scritte, che introducevano ogni scena con i versi più famosi o con
una frase esplicativa in prosa.
DISTRIBUZIONE - Il
film fu restaurato e ridistribuito nel
2002 con una nuova colonna
sonora composta ed eseguita dai
Tangerine
Dream. Nel
2006
la
Cineteca di Bologna ha portato a
termine un nuovo restauro pubblicato su DVD nel
2011 nella collana
Cinema
Ritrovato con la colonna sonora di
Edison
Studio.